DIRITTI DEL MALATO
In questo spazio virtuale troverete gli articoli più interessanti che la rete fornisce quotidianamente in ambito GIURIDICO. Resta informato su tutte le novità degli ultimi mesi presenti sul web riguardo alle novità legislative d'interesse del malato reumatico e della sua famiglia e non perderti nessun aggiornamento.
GUIDA AI DIRITTI DEL DISABILE 2024
La guida alle agevolazioni fiscali per disabili dell'Agenzia delle Entrate è stata aggiornata a Giugno 2024..
LEGGE 104/92
L. 104/92 - normativa
L’ordinamento giuridico nostrano sancisce a livello costituzionale l’importanza dell’uomo come individuo sociale. L’art. 3 della Carta fondamentale recita, infatti: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana..".
Questo dettame Costituzionale deve tradursi in norme statali che, avendo l’alto fine di realizzare quell’uguaglianza, aiutino gli individui portatori di minorazioni garantendogli - ad ogni effetto di legge - parità di diritti e dignità sociale.. Continua
Articoli sulla legge L. 104/92
Elenco dei servizi
-
LEGGE 104: COME CALCOLARE LE ORE DI PERMESSO
Dicembre 2024 - La Legge 104/1992 prevede per i lavoratori disabili e per chi assiste familiari con handicap tre giorni di permesso mensili, con contribuzione figurativa. L'INPS ha definito modalità di calcolo per le ore disponibili, proporzionali all'orario di lavoro, assicurando sempre tre giorni al mese..
-
LEGGE 104/92 ART. 3 COMMA 1: COSA COMPORTA
Luglio 2024 - La Legge 104 è la normativa di riferimento per i diritti delle persone con disabilità. I principali beneficiari sono i soggetti qualificati come disabili e disabili con handicap grave secondo l'articolo 3 modificato dal Decreto Disabilità..
-
LEGGE 104: VIAGGI AEREI, AGEVOLAZIONI
Luglio 2024 - I passeggeri con disabilità hanno diritto a sconti su voli nazionali e internazionali con varie compagnie aeree. Le normative possono variare e non è garantito il loro riconoscimento. Gli sconti possono arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto..
-
L'IMU E LA LEGGE 104
Vediamo cosa prevede la legge in merito all'IMU in presenza di un invalido con legge 104 riconosciuta..
-
LEGGE 104 E CASA POPOLARE
Gennaio 2024 - Per ottenere una casa popolare è necessario rispondere a determinati requisiti e uno dei fattori considerati è la Legge 104..
-
LEGGE 104 E TRASFERIMENTO
Giugno 2023 - Mamma ha 94 anni e ha invalidità civile al 100%. Ha bisogno di assistenza per svolgere le sue funzioni di cura giornaliera. C’è bisogno di una sua prova di disabilità assoluta cosicché il..
-
LEGGE 104 E LEASING AUTO
Sì, la Legge 104 e auto in leasing è possibile. Il contratto di leasing, infatti, permette di applicare l’IVA ridotta al 4%, ma solo a una condizione: che il contratto di..
-
LEGGE 104: SI CAMBIA, SCOMPARE IL REFERENTE UNICO
Maggio 2023 - Cambiano le regole della Legge 104 che disciplina l’assistenza a disabili ed invalidi. In particolare, scompare la figura del referente unico per quanto riguarda i permessi sul lavoro, concedendo a più..
-
LEGGE 104 E PENSIONE ANTICIPATA
Oggi vogliamo approfondire il tema della Legge 104 e della pensione anticipata per il personale con disabilità: quali sono le opzioni disponibili per i lavoratori disabili per accedere prima alla pensione?..
-
LEGGE 104: ESENZIONE BOLLO AUTO
Gennaio 2023 - Le persone con disabilità hanno diritto all’esenzione del bollo auto sia quando questa è intestata a loro sia quando è intestata al familiare di..
-
LEGGE 104: AGEVOLAZIONI MUTUO
Ottobre 2022 - Per il 2022 sono previste delle agevolazioni che riguardano l’acquisto di un immobile con la legge 104, insieme alla possibilità di vedere diminuite le imposte sulla..
-
LEGGE 104 E REDDITO DI CITTADINANZA
In questo articolo ci occupiamo della compatibilità fra il sussidio per il sostegno al reddito delle famiglie e le agevolazioni garantite alle persone con disabilità e ai loro familiari..
-
LEGGE 104: SE MUORE IL TITOLARE QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI CHE RESTANO
Aprile 2022 - Quando in famiglia c’è un soggetto diversamente abile e titolare di Legge 104 si può fruire di diverse agevolazioni. E a goderne sono sia i disabili stessi che i familiari che prestano loro assistenza. Tra permessi retribuiti..
-
LEGGE 104: ZERO TASSE E CONTROLLI DELL'A.E. PER SUCCESSIONIVoce di elenco 1
Marzo 2022 - Il nostro Ordinamento prevede diverse agevolazioni per le persone con disabilità e per le loro famiglie. Si pensi ad esempio a tutte le agevolazioni previste per l’acquisto di auto per il trasporto disabili. Così come prevede che si possano..
-
LEGGE 104: PERMESSI ESTESI, CHI PUO' USUFRUIRNE ADESSOVoce di elenco 2
Marzo 2022 - Con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, L’Inps ha fornito nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi 104, riconoscendo ulteriori gradi di..
-
AGEVOLAZIONI E DETRAZIONI SPESE CONDOMINIALI CON LEGGE 104Voce di elenco 3
Novembre 2021 - Le spese condominiali possono essere detratte se riguardano parti comuni dell’edificio. In ogni caso devono essere riferite all’anno in cui l’amministratore di condominio ha..
-
LEGGE 104/92: TRASFERIMENTO, QUANDO SPETTA?Voce di elenco 4
Luglio 2021 - I lavoratori che devono assistere un familiare disabile hanno un diritto di precedenza ad essere trasferiti in una sede di lavoro vicina alla propria residenza..
-
SMART WORKING E PERMESSI LEGGE 104, PRECISAZIONI
Giugno 2021 - Le precisazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sui permessi previsti dalla Legge 104 per assistere familiari con disabilità per chi sta lavorando in modalità agile..
-
INV. CIVILE E LEGGE 104, PROCEDURA ONLINE E VISITA NON NECESSARIA
Dicembre 2021 - L’INPS ha attivato una nuova modalità di invio telematico della documentazione per l’accertamento di invalidità civile e handicap, anche..
-
PERMESSI LEGGE 104: COME INCIDONO SU TREDICESIMA E QUATTORDICESIMA
Maggio 2021 - Ci pensa la legge 104 e gli aggiornamenti che si sono aggiunti nel tempo fino al biennio 2021 a disciplinari i diritti sul lavoro dei disabili e dei familiari che li assistono..
-
LEGGE 104/92 E SFRATTO
Maggio 2021 - Se l’inquilino moroso, è disabile, si può procedere allo sfratto? Ci sono tutele particolari, per l’inquilino che si trova in questa situazione? Insomma, come si può agire..
-
LEGGE 104: AGEVOLAZIONI PER MOBILITA' E ABBATTIMENTO BARRIERE
Marzo 2021
Tra le agevolazioni fiscali che si riservano ai titolari di Legge 104 ve ne sono alcune che interessano l’abbattimento o il superamento delle barriere architettoniche. Chi presenta una disabilità piuttosto grave e..
-
LEGGE 104: COME ANDARE IN PENSIONE CON QUOTA 41 A QUALSIASI ETA'
Marzo 2021
I lavoratori che assistono un familiare con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/92 possono fruire di una formula di pensione anticipata. Si tratta della Quota 41 che offre al cosiddetto..
-
LEGGE 104: COME RICHIEDERE L'ESENZIONE DAL TICKET SANITARIO NEL 2021
Marzo 2021
I titolari della Legge 104 hanno diritto a sgravi fiscali e altre misure assistenziali e professionali a sostegno della condizione di disabilità. Tra i diversi benefici spettanti valuteremo come richiedere l’esenzione dal..
-
LEGGE 104/92: PASSAGGIO DI PROPRIETA' GRATUITO
Novembre 2020 - I disabili con Legge 104 hanno diritto alle agevolazioni fiscali auto con esenzioni e riduzioni particolari. Tra le agevolazioni compare anche..
-
LEGGE 104 E FERIE
Ottobre 2020
La legge riconosce ai lavoratori disabili in situazione di gravità ed ai lavoratori che assistono un familiare nelle stesse condizioni il diritto a delle assenze retribuite: si tratta dei cosiddetti permessi legge..
-
LEGGE 104: COME ANTICIPARE LA PENSIONE SENZA LIMITI DI ETA'
Marzo 2021 - Il nostro ordinamento previdenziale tutela i lavoratori disabili e i loro familiari. Infatti, permette l’accesso alla pensione anticipata con due forme..
-
LEGGE 104: ASSISTERE IL FAMIGLIARE E SCELTA DEL POSTO DI LAVORO
Febbraio 2021
La Legge 104 tutela i lavoratori disabili e i lavoratori (caregiver) che si occupano di un familiare con handicap grave. Secondo l’art. 33 comma 5 della Legge 104/1992, il caregiver familiare ha diritto a scegliere la..
-
CONGEDO STRAORDINARIO CON LEGGE 104: L'ASSEGNO SI PENALIZZA?
Febbraio 2021
Il lavoratore che assiste un familiare disabile in situazione di handicap grave (Legge 104), può fare richiesta del congedo straordinario Legge 151. Questo congedo è di due anni e può essere fruito anche non in modo..
-
LICENZIAMENTO E DENUNCIA PER CHI ABUSA DELLA LEGGE 104
Gennaio 2021- I benefici della legge 104 per i lavoratori dipendenti sotto forma di permessi sono un diritto imprescindibile per chi ha parenti disabili..
-
LEGGE 104/92: COME FARE RICORSO AD UNA VALUTAZIONE
Il più delle volte succede che ad una valutazione della commissione medica per legge 104 e invalidità, l’esito non soddisfa la reale situazione patologica dell’invalido, riconoscendo una percentuale invalidante..
SETTORE MOBILITA': AUTO - MOTO - BICICLETTE
Articoli relativi alla normativa vigente per il settore TRAZIONE, d'interesse del malato e del disabile. Spazio in continuo aggiornamento.
GUIDA 2024: PATENTE SPECIALE BS PER INVALIDI E DISABILI
Giugno 2024
La patente BS è dedicata a persone con disabilità e permette di guidare veicoli adattati, garantendo indipendenza e mobilità..
RIPARAZIONE AUTO DISABILI E DETRAZIONI DELLE SPESE
Aprile 2024
Anche le spese per la riparazione dell'auto per disabili possono essere detratte. Vediamo quali sono?..
PATENTE B SPECIALE E LEGGE 104
Novembre 2023
La Legge 104 riconosce alle persone disabili determinati diritti, ma non prevede un rilascio automatico della patente di guida speciale..
BENZINA: ONLINE ELENCO 430 STAZIONI CON SELF PER DIVERSAMENTE ABILI
Novembre 2023
Garantita assistenza nel rifornimento anche al self-service - È disponibile sul sito dell'Unione petrolifera l'elenco dei punti vendita aderenti all'iniziativa "Self per tutti" in attuazione del Protocollo d'intesa..
DOPO LA MORTE DEL DISABILE COSA FARE DELL'ESENZIONE BOLLO AUTO
Settembre 2023
Scopri cosa succede all'esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 dopo la morte della persona disabile e cosa fare..
ESENZIONE BOLLO AUTO, REGIONE PER REGIONE
Febbraio 2023
In Liguria, l’attuazione dell’art. 3 della legge regionale n. 33 del 29 dicembre 2020 e successive modifiche e integrazioni, ha stabilito che l’istruzione e la definizione dell’esenzione dal pagamento del..
DISABILITA': ESENZIONE BOLLO ONLINE
Gennaio 2023
Vedremo quali sono i requisiti per poter ottenere l’esenzione, metteremo a disposizione il modulo per farne domanda e scopriremo quali sono le Regioni convenzionate con l’Aci..
AGEVOLAZIONI SETTORE AUTO: CHI NE HA DIRITTO
DISABILITA': RILASCIO E RINNOVO PATENTE
Luglio 2021
I titolari delle agevolazioni previste dalla Legge 104 sono persone appartenenti determinate categorie protette che presentano minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, di gravità tale da rendere..
AGENZIA ENTRATE: CHIARIMENTI SU ACQUISTO AUTO CON IVA AGEVOLATA
Giugno 2023
Interessante precisazione dell’Agenzia delle Entrate in risposta a una società venditrice di auto che doveva vendere un'automobile a un minore con disabilità, riportante la grave limitazione alla capacità di..
CONTRASSEGNO INVALIDI: TUTTO CIO' CHE C'E' DA SAPERE
Marzo 2021
Tra le varie agevolazioni previste per facilitare la mobilità dei disabili c'è il contrassegno per auto che, in deroga ad alcune prescrizioni di legge, mette al riparo i soggetti portatori di handicap e/o invalidi..
L'ADATTAMENTO ALLA GUIDA PER I DISABILI EX ART. 27 L. 104/92: QUALI CONTRIBUTI
Marzo 2020
Fra le agevolazioni previste dalla Legge quadro sull'handicap (L. 104/1992 art. 27) c'è la possibilità di ottenere un contributo per le spese sostenute per modificare gli strumenti di guida. Questi contributi..
DISABILITA': RILASCIO E RINNOVO PATENTE
Gennaio 2021
Come avevamo avuto modo di segnalare, attualmente in Italia esiste un buco normativo che esclude dall’agevolazione dell’Iva ridotta al 4% l’acquisto di auto elettriche e ibride per persone disabili: una..
RICARICA AUTO ELETTRICA ED IVA AGEVOLATA
Giugno 2023
È stato chiesto un chiarimento all’Agenzia delle entrate sulla possibilità di applicare l’Iva agevolata al 4 per cento, oltre che sull’acquisto dell’auto elettrica destinata ad una persona disabile, anche sull’acquisto..
DECRETO SEMPLIFICAZIONI: PERMESSO AUTO DISABILI
Luglio 2020
Le persone con disabilità potranno circolare con i loro veicoli su tutto il territorio nazionale con un unico permesso "per accedere alle Ztl in tutta Italia". E' questa una delle novità introdotte dal dl..
SETTORE LAVORO
Articoli relativi alla normativa vigente per il settore LAVORO, d'interesse del malato e del disabile. Spazio in continuo aggiornamento.
SMART WORKING PER DISABILI: OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO
Gennaio 2025
La Cassazione stabilisce che il datore di lavoro deve offrire lo smart working come accomodamento per disabili..
INABILITA' E LAVORO: COS'E', COSA COMPORTA
Marzo 2024
L'inabilità al lavoro è una condizione di salute che dà diritto alla pensione..
MANSIONI EQUIVALENTI E COMPATIBILI
Marzo 2024
Quando si parla di disabili al lavoro, spesso si fa riferimento a mansioni equivalenti e compatibili, due concetti importanti per la tutela del dipendente. È fondamentale conoscere questi termini per far valere i diritti dei lavoratori disabili..
DISABILITA' E LAVORO NOTTURNO
Novembre 2023
In Italia, le regole sul lavoro notturno e persone disabili dipendono dalla presenza o dall’assenza della certificazione Legge 104. Senza questa certificazione, i dipendenti..
LICENZIAMENTO PER SOPRAVVENUTA INIDONEITA' FISICA
Giugno 2023
Il licenziamento del lavoratore che non può più svolgere le mansioni per una malattia, un infortunio o un aggravamento di una disabilità deve essere preceduto da una attenta valutazione delle possibilità di..
DISABILE E LICENZIAMENTO PER TROPPE ASSENZE
Aprile 2023
La Corte di Cassazione ha stabilito che applicare il comporto ordinario ai lavoratori disabili costituisce discriminazione indiretta. Scopriamo come si è evoluta la questione e quali conseguenze comporta per i datori di lavoro..
30 GIORNI DI CONGEDO PER CURE DEGLI INVALIDI
Agosto 2021
L’art. 7 della legge n. 119 del 18.7.2011, prevede che ai lavoratori mutilati ed invalidi civili cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al cinquanta per cento, possono fruire ogni..
LE TUTELE SUL LAVORO DELLA LEGGE 68/99
Luglio 2023
Il D.lgs n. 185/2016 (decreto correttivo del Jobs Act) ha modificato in parte la Legge 68/99 recanti norme in materia di collocamento dei lavoratori disabili, introducendo novità importanti come..
DISABILITA': PERMESSI E CONGEDI PER I FAMIGLIARI ACQUISITI
Giugno 2021
Le sei sposato hai diritto di assistere, in caso di disabilità grave, i tuoi suoceri. Hai diritto di avvalerti dei diritti sanciti dalla legge che tutelano i lavoratori dipendenti in termini di permessi e..
INIDONEITA' ALLA MANSIONE: ULTIME SENTENZE
Aprile 2021
Il datore di lavoro può procedere al licenziamento di un disabile per motivi legati all’organizzazione del lavoro per aggravamenti delle condizioni del soggetto solo a seguito di specifico giudizio della speciale..
DAL 1° MARZO NUOVA NORMA LAVORATORI FRAGILI
Marzo 2021
Nota 325 del 3 marzo. Lavoro agile per il personale in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché dei lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dai..
INAIL: REINSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI
Febbraio 2021
Buone opportunità dal fronte lavoro e disabilità: i datori di lavoro che intendono mettere in campo interventi per reinserire persone con disabilità da lavoro possono contare su alcuni importanti..
LICENZIAMENTO CATEGORIE PROTETTE PER INIDONEITA' ALLA MANSIONE
Dicembre 2020
Hai una percentuale elevata di disabilità. Sei stato assunto come categoria protetta. Con il passare del tempo, il tuo stato di salute è peggiorato e il medico competente ha accertato la tua..
DISABILI: OBBLIGO ASSUNZIONI
Settembre 2020
Vengono spesso chiamate categorie protette o quote di riserva. Quando si sente parlare di categorie come queste, ci si riferisce al fatto che la legge impone alle aziende, sulla base della loro consistenza..
LAVORO
Ottobre 2022
Il riconoscimento dell'invalidità nella misura pari o superiore al 45% da diritto all'iscrizione nelle liste di collocamento obbligatorio. Altre categorie aventi diritto all'iscrizione nelle liste..
MESSAGGIO INPS SU VISITE E DOCUMENTAZIONE PER VISITE
Ottobre 2022
E’ attiva dal 2021 la procedura che permette ai cittadini con disabilità di velocizzare le procedura di accertamento di invalidità civile ed handicap (legge 104). Si tratta della possibilità di inoltrare online la..
SETTORE INPS - PENSIONI - INDENNITA' - INFO GENERALI
Articoli relativi alla normativa vigente per il settore PREVIDENZIALE, d'interesse del malato e del disabile. Spazio in continuo aggiornamento.
INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO PER INVALIDI CIVILI 2025
Febbraio 2025
A chi spetta l’indennità di accompagnamento? Quali sono i nuovi importi? Come funziona? Come fare e viene rifiutata..
ASSEGNO DI CURA PER CAREGIVER
Febbraio 2025
Scopri come funziona l'assegno di cura, chi ne ha diritto e l'importo per chi assiste familiari con disabilità grave..
ASSEGNO ORDINARIO D'INVALIDITA': NOVITA' 2025
Aggiornamento Gennaio 2025
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata dall’INPS su domanda, ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità..
PENSIONI INVALIDITA' CIVILE: TUTTI GLI IMPORTI PREVISTI PER IL 2025 E LIMITI REDDITO
Gennaio 2025
Pubblicata la circolare INPS con i nuovi importi delle pensioni di invalidità per il 2025 e i limiti di reddito..
INPS: IN ARRIVO 850 EURO A FAMIGLIARI E TITOLARI DI LEGGE 104
Ottobre 2024
Dal 1° gennaio 2025, molti beneficiari della Legge 104 potranno ricevere un bonus mensile di 850 euro per anziani invalidi, finanziato dai fondi del PNRR..
3.600 EURO A MINORI SOTTO I TRE ANNI CON MALATTIE CRONICHE
Ottobre 2024
I vincoli principali sono l'ISEE minorenni e l'attestazione del pediatra. La richiesta del contributo può essere effettuata fino al 31 dicembre..
FONDO UNICO INCLUSIONE PERSONE CON DISABILITA' 2024
Agosto 2024
Cos’è, a chi si rivolge e come funziona il Fondo Unico Inclusione per persone con disabilità 2024..
INDENNITA' DI FREQUENZA
Aggiornamento Luglio 2024
L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, a sostegno dell’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi con disabilità fino al compimento del..
PENSIONE DI REVERSIBILITA' DISABILI EREDI
Maggio 2024
L'INPS ha recepito la recente sentenza della Corte Costituzionale del 2022 riguardante il riconoscimento della pensione di reversibilità..
DISABILI: AGEVOLAZIONI BADANTI
Aprile 2024
Ecco le agevolazioni disponibili per le badanti che assistono persone con disabilità e le modalità per richiederle..
PENSIONE D'INVALIDITA' 2024: INCREMENTO AL MILIONE
Aprile 2024
Con la sentenza n. 152 del 23/06/2020, la Corte Costituzionale ha disposto la maggiorazione delle pensioni per sostenere i redditi degli invalidi civili totali e degli inabili attraverso l'incremento al milione..
PENSIONAMENTO CAREGIVER: AGEVOLAZIONI
Marzo 2024
Chi va in pensione come caregiver di quali agevolazioni ha diritto? Il nostro ordinamento prevede una serie di misure di anticipazione del collocamento a riposo dal lavoro per chi si occupa di un familiare disabile..
PENSIONE ANTICIPATA DISABILI 2024: ECCO GLI IMPORTI E LE REGOLE
Febbraio 2024
Nel 2024, lo Stato offre diverse opzioni di pensione per le persone disabili. È possibile anticipare la pensione a seconda del grado di invalidità..
ACCOMPAGNAMENTO E INVALIDITA' SI PERDONO SE RISIEDI ALL'ESTERO?
Gennaio 2024
È possibile continuare a ricevere l'indennità di accompagnamento e l'invalidità anche se non si risiede stabilmente in Italia?
DISABILI E ASSEGNO DI INCLUSIONE
Gennaio 2024
Che cos’è l’assegno di inclusione (ADI)? Chi a diritto all'assegno di inclusione? Come funziona l’assegno di inclusione per i disabili? ed altro ancora..
INVALIDITA' CIVILE E LEGGE 104 SENZA VISITA
Gennaio 2024
Abbiamo un servizio online per inviare documentazione medica per richieste di invalidità, 104, cecità e sordità. Ora è disponibile anche per le commissioni ASL..
INPS: ARRIVA IL NUOVO PORTALE DELLA DISABILITA'
Novembre 2023
Il nuovo Portale della Disabilità INPS da informazioni e iter per il riconoscimento. Accesso con SPID, CIE e CNS..
DISABILITA' GRAVISSIMA
Novembre 2023
Quali sono i requisiti per la disabilità gravissima, chi la valuta e a cosa si ha diritto con il riconoscimento..
RINNOVO TESSERA SANITARIA SCADUTA
Ottobre 2023
Se il documento non arriva in automatico tramite posta, bisogna fare richiesta all'Agenzia delle Entrate. Tutte le istruzioni..
CAREGIVER: COME FARSI RICONOSCERE
Settembre 2023
Essere riconosciuti come farsi riconoscere caregiver dallo Stato italiano può essere un processo complesso, ma è importante per coloro che prestano assistenza ai propri cari essere..
ASSEGNO UNICO FIGLI DISABILI
Agosto 2023
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti..
MODELLO AP70: MINORI INVALIDI CHE COMPIONO 18 ANNI
Aprile 2023
I minorenni percettori di assegno di accompagnamento o indennità di comunicazione, al compimento della maggiore età smettono di percepire questi sussidi, in favore della pensione..
LONG CARE TERM: INTEGRAZIONE POCO CONOSCIUTA
Gennaio 2023
Nell’ambito delle prestazioni sociali, l’INPS ha previsto un bando di concorso, chiamato Long Term Care, per il riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti..
PENSIONE LAVORATORE DISABILE: LE AGEVOLAZIONI
Gennaio 2023
Tra i benefici previdenziali per lavoratori disabili c’è sicuramente la pensione anticipata per invalidità. Grazie all’entrata in vigore del decreto legislativo numero 503 del 30 dicembre 1992, l’articolo 1..
INVALIDITA' CIVILE: DISPONIBILE ON LINE PER I MINORI
Novembre 2022
Con il Messaggio n. 4212 del 22 novembre 2022 INPS ha comunicato che è stata semplificata la procedura per la presentazione delle domande di invalidità civile per i minori e fornisce le istruzioni per la..
INVALIDI: CONTRIBUTO PER ASSUMERE BADANTE
Ottobre 2022
Il contributo principale al quale una persona invalida può attingere per assumere un badante è l’assegno di accompagnamento. Questa tipologia di contributo può essere richiesta senza limiti di età e di..
COME E QUANDO FARE RICORSO ALL'INPS PER INVALIDITA' NEGATA
Maggio 2022
Cosa fare in caso di invalidità negata dall’Inps? L’accertamento sanitario per il riconoscimento dell’invalidità civile è il passaggio obbligato per ottenere una serie di benefici economici, dalla pensione di..
PENSIONE DI REVERSIBILITA' E FIGLIO INVALIDO
Agosto 2021
Che succede se un genitore anziano ha un figlio disabile, non in grado di lavorare, e sa che, prima o poi, lui dovrà badare economicamente a sé stesso? Può vivere sereno gli anni che gli mancano sapendo che..
MANTENIMENTO AL FIGLIO MAGGIORENNE CON HANDICAP
Agosto 2021
Ti sei separato da tua moglie per incompatibilità di carattere. Le cose tra voi non funzionavano già da un po’ di tempo. Ogni giorno, infatti, si discuteva su tutto: dal cibo alle vacanze, dall’abbigliamento alle..
DETRAZIONE FISCALE PER FIGLIO DISABILE
Giugno 2021
Sei il genitore di un figlio disabile. Ti hanno detto che puoi chiedere al datore di lavoro di applicare, in qualità di sostituto d’imposta, una detrazione per familiare a carico maggiorata a causa della..
SOSPENSIONE PENSIONE IN CASO DI ASSENZA A VISITA DI REVISIONE
Maggio 2021
Segnaliamo importanti novità in relazione alla revisione dei verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità (Legge 104), a seguito del messaggio INPS n° 1835 del 06 maggio..
ACCOMPAGNAMENTO: DIRITTO GARANTITO ANCHE IN CASO DI PATOLOGIA GRAVE
Maggio 2021
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che l’indennità di accompagno deve essere garantita se la persona lo necessita anche in caso di gravissima patologia tale da prevedere che..
PENSIONE DI INVALIDITA' E INABILTA': SONO CUMULABILI?
Gennaio 2021
È molto facile confondere la pensione di invalidità civile, o pensione per invalidi civili totali, con la pensione per inabilità al lavoro. Entrambe le prestazioni, infatti, sono erogate dall’Inps agli inabili, cioè..
SETTORE DISABILITA' - DIRITTI E DOVERI
Articoli relativi alla normativa vigente per il settore ASSISTENZIALE, d'interesse del malato e del disabile. Spazio in continuo aggiornamento.
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2025
Gennaio 2025
Nel 2025, il bonus barriere architettoniche resta al 75% delle spese, con un massimo variabile tra 30.000 e 50.000 euro..
DISABILITY CARD: DIRITTI GARANTITI IN TUTTA EUROPA
Gennaio 2025
Approvata la Carta della Disabilità per garantire assistenza e diritti in Europa. Istruzioni su come richiederla..
ESENZIONE IMU ANZIANI E DISABILI: COME OTTENERLA
Dicembre 2024
Modalità di applicazione delle esenzioni IMU per le persone che risiedono permanentemente in strutture assistenziali o case di riposo..
DETRAZIONI POLIZZE ASSICURATIVE DISABILI
Novembre 2024
Detrazioni sulle polizze assicurative per persone con disabilità: requisiti e potenziali risparmi..
BONUS GRANDI INVALIDI 2024
Aggiornamento Dicembre 2024
L’assegno in parola è regolato dalla legge 288/2002 “Provvidenze in favore dei grandi invalidi”, e successive modificazioni e integrazioni, e fa riferimento ai soli grandi invalidi sia di guerra che per servizio, che avevano diritto all’accompagnatore militare o civile..
MODELLO RED 2024: DA PRESENTARE ENTRO IL 29 FEBBRAIO
Febbraio 2024
Con messaggio n. 4668 del 27.12.2023 l’INPS ha comunicato l’avvio in via sperimentale del servizio di modello RED precompilato..
BONUS PSICOLOGO: DECRETO 2023/2024
Dicembre 2023
È stato recentemente approvato un decreto che introduce un rimborso per le sedute psicologiche, con un'importo massimo di 1.500 euro. L'ammontare del rimborso sarà determinato in base al reddito..
BONUS FINESTRE PER DISABILI: MISURE RESTRITTIVE DAL 2024
Dicembre 2023
Giro di vite del governo sul Bonus Barriere architettoniche 75%: stop a cessione del credito e sconto in fattura e non vi si potrà più fare ricorso per la sostituzione degli infissi..
SSN 2024: PROTESI E AUSILI
Dicembre 2023
A partire dal 1° aprile 2024, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) apporterà modifiche ed introduzioni all'elenco di ausili e protesi disponibili. Queste modifiche mirano a migliorare l'assistenza sanitaria fornita ai pazienti..
DISABILI: RIEPILOGO DELLE AGEVOLAZIONI E DEI DIRITTI 2023-2024
Dicembre 2023
Vi presentiamo una dettagliata lista di tutti gli aiuti per i disabili che sono stati introdotti o confermati nel corso del 2023. Inoltre, vi forniremo un'anteprima delle nuove misure che saranno introdotte nel 2024..
BONUS INVALIDITA' E DISABILITA': COME FARE DOMANDA
Novembre 2023
Il governo ha confermato i bonus invalidità e disabilità per il 2024. Questi incentivi economici e di sostegno al reddito sono destinati a..
FIGLIO DISABILE E MANTENIMENTO
Ottobre 2023
Separazione e divorzio: per quanto tempo un padre deve versare gli alimenti al figlio portatore di handicap?..
DISABILI E SPESE NOTAIO
Settembre 2023
Chi paga le spese del notaio per persone disabili, quando muoiono i genitori o i familiari che li assistevano? Come si possono garantire i diritti dei disabili quando restano da soli?..
DISABILI E ASSISTENZA: DETRAZIONI FISCALI
Settembre 2023
Assistenza per persone disabili e detrazioni fiscali: questo articolo spiega chi può beneficiare di detrazioni e deduzioni, e quali spese possono essere dedotte o detratte dal reddito..
BONUS VACANZE 2023
Gennaio 2023
Anche per il 2023 è confermato il Bonus vacanze INPS per persone con disabilità. Si tratta di un supporto economico che comprende una serie di agevolazioni e al quale si accede tramite bando..
TASSA DI SOGGIORNO: DISABILI E CAREGIVER ESENTI
Settembre 2022
La tassa di soggiorno è una tassa che viene applicata in molte città italiane quando si soggiorna in una struttura alberghiera. Ma forse non tutti sanno che grazie alle agevolazioni previste dalla Legge..
INVALIDITA' CIVILE CON ARTRITE REUMATOIDE: AGEVOLAZIONI
Giugno 2022
Questa patologia infiammatoria autoimmune, cronica e altamente invalidante, a seconda della gravità, è collegata a percentuali di invalidità civile comprese fra il 33% (i casi meno gravi)..
DISOCCUPAZIONE E INVALIDITA' PER CHI SCONTA PENE ALTERNATIVE AL CARCERE
Aprile 2022
Le indennità di disoccupazione e invalidità spettano anche a chi sconta la pena in regime alternativo al carcere, come disposto dalla sentenza n.137/2021 della Corte Costituzionale. A..
INVALIDITA' CIVILE
Febbraio 2022
Nelle moderne democrazie si è affermato da tempo il principio della protezione dei cittadini affetti da minorazioni fisiche o psichiche. Un obiettivo solennemente affermato nella Dichiarazione universale..
DISABILI: CURE GRATIS E RIMBORSO SPESE VIAGGIO E SOGGIORNO
Gennaio 2022
La presenza di un invalido all’interno del nucleo familiare spesso comporta un volume di spesa più alto del solito. Per rispondere ai bisogni speciali di un soggetto con disagio fisico e/o psichico si devono..
COME LEGGERE I VERBALI DI INVALIDITA' CIVILE
Gennaio 2022
Hai tra le mani un verbale di invalidità civile recente e non sai da che parte girarlo? Hai fatto richiesta di 104 e non capisci che cosa ti hanno risposto? Stai tranquillo, è un’esperienza comune. E non..
ASCENSORE DISABILI IN CONDOMINIO
Luglio 2021
Sei portatore di handicap e abiti in un palazzo condominiale senza ascensore. Hai difficoltà a salire e scendere quotidianamente le scale e vorresti trovare un rimedio per evitare questo gravoso sacrificio. La tecnologia..
ACQUISTARE UN CELLULARE CON IVA AGEVOLATA AL 4% ANCHE SU AMAZON
Giugno 2021
Al giorno d’oggi i cellulare sono strumenti molto utili non solo per chiamare o mandare messaggi, ma anche per fare tante azioni come fare la spesa o orientarsi nelle città con le mappe virtuali..
IVA 4% DISABILI: DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA PER SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI
Maggio 2021
È pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 105 del 4 maggio 2021, il decreto MEF (Ministero Economia e Finanze) del 7 aprile 2021 contenente semplificazioni in merito alla..
9 COSE DA SAPERE SULLE TUTELE DI UN DISABILE
Aprile 2021
Molto spesso, si crede che una persona disabile e ammalata sia tutelata ad oltranza dalla legge; così tuttavia non è. La legge si impegna solo a rimuovere gli ostacoli che, di fatto, possono pregiudicare l’applicazione..
COME SI CALCOLA L'IVA AL 4% SUGLI AUSILI PER DISABILI
Aprile 2021
Come si calcola l’agevolazione concessa alle persone disabili (Agevolazioni Legge 104/92) su prodotti tecnologici, auto e ausili acquistati con Iva al 4% anziché al 22%?… ma prima di incominciare, che..
DISABILITA' E HANDICAP
Aprile 2021
E’ molto frequente identificare erroneamente le persone affette da gravi patologie come invalidi oppure handicappati, in realtà è importante chiarire la differenza fra invalidi, disabili e portatori di handicap..
CHI HA L'ACCOMPAGNO PUO' USCIRE DA SOLO?
Febbraio 2021
L’indennità di accompagnamento (o, come qualcuno la chiama, l’accompagno) non viene riconosciuta a tutti i disabili. Non spetta per il solo fatto di avere un’invalidità, anche se si dovesse trattare di un’invalidità al..
TASSE UNIVERSITARIE: CHI E' ESENTATO?
Gennaio 2021
La normativa italiana (Legge 104/92 e Legge 17/99) riconosce ai studenti disabili che vogliono frequentare l’università alcune agevolazioni economiche..
COME SI OTTIENE IL CERTIFICATO D'INVALIDITA'
Gennaio 2021
Il processo di riconoscimento dell'invalidità civile si compone di una fase sanitaria e una fase amministrativa. La prima serve per accertare il grado di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap in..
DISABILITA': GUIDA DEFINITIVA PER VIAGGIARE IN TRENO
Tutti dovrebbero poter viaggiare comodamente in treno e godersi al meglio il proprio viaggio! Le compagnie ferroviarie in Italia e in Europa mettono a disposizione servizi e sconti dedicati per i..