REUMATOLOGIA DAL WEB
In questo spazio virtuale troverete gli articoli più interessanti che la rete fornisce quotidianamente nell'ambito reumatologico. Resta informato su tutte le novità dell'ultimo anno presenti sul web riguardo alle Malattie Reumatiche e Autoimmuni e non perderti alcun aggiornamento..
ATTENZIONE: Le informazioni fornite su questo sito hanno esclusivamente un intento informativo e non devono essere interpretate come una diagnosi o una raccomandazione di trattamento. Non possono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra medico e paziente o una visita da uno specialista. È sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia o un esperto per qualsiasi indicazione fornita. In caso di incertezze o domande relative all'uso di un farmaco, è fondamentale rivolgersi al proprio medico. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il Disclaimer.
MALATTIE REUMATOLOGICHE E DIFFICOLTA' RELAZIONALI
Marzo 2025
Le malattie reumatologiche mettono a rischio le relazioni, con il 56,6% dei pazienti che segnala problemi con il partner..
NEUROINFIAMMAZIONE E FIBROMIALGIA: NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Marzo 2025
Le cause della fibromialgia sono in parte sconosciute, ma la ricerca si concentra sulla neuroinfiammazione come possibile fattore chiave..
TUTA INNOVATIVA PER IL SOLLIEVO DELLA FIBROMIALGIA
Febbraio 2025
I pazienti con fibromialgia potrebbero trarre beneficio da una tuta sviluppata da ricercatori dell'azienda tedesca Ottobock, come riportato sull'European Journal of Pain..
FIBROMIALGIA E OSTEOARTROSI: UN LEGAME DOLOROSO
Febbraio 2025
Uno studio rivela che fibromialgia e osteoartrosi si influenzano reciprocamente, amplificando il dolore e l'affaticamento..
RHEUM AWARE: URGENTE ATTIVAZIONE DELLA RETE REUMATOLOGICA NELLE MARCHE
Febbraio 2025
Esperti chiedono una rete reumatologica nelle Marche per migliorare l'assistenza ai pazienti con artrite psoriasica e spondiloartriti, stimando costi indiretti di 3 miliardi all'anno in Italia..
MAGGIORE DECLINO FUNZIONALE NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE TARDIVA
Febbraio 2025
I pazienti con artrite reumatoide tardiva mostrano un maggiore declino funzionale e più eventi avversi rispetto a quelli con insorgenza precoce, secondo uno studio pubblicato su Rheumatology..
SCELTE TERAPEUTICHE IN ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITE
Febbraio 2025
Esplorazione delle opzioni terapeutiche per artrite psoriasica e spondiloartrite..
PROGETTO EUROPEO SU MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE CON UNIVERSITÀ CATTOLICA
Febbraio 2025
L'Università Cattolica di Cremona partecipa a un progetto europeo per studiare l'aggravamento di malattie infiammatorie croniche come artrite reumatoide e morbo di Crohn..
I FARMACI BIOLOGICI NON DANNEGGIANO LA FERTILITA'
Gennaio 2025
Uno studio su Seminars in Arthritis and Rheumatism conclude che i farmaci biologici per l'artrite reumatoide e psoriasica non influenzano negativamente la fertilità nelle donne..
LA SPONDILITE ANCHILOPOIETICA GIOVANILE E GIACOMO LEOPARDI
Gennaio 2025
Una recente ipotesi suggerisce che la malattia che afflisse Giacomo Leopardi, contribuendo alla sua morte a 39 anni, abbia influenzato profondamente la sua opera..
SCLERODERMIA E CAR-T: TRATTATA LA PRIMA PAZIENTE ADULTA
Gennaio 2025
Il trattamento è stato fornito al Policlinico Gemelli, mentre le cellule modificate sono state prodotte dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù..
DERMATITE ATOPICA: MIGLIORA CON L'ANTICORPO SPERIMENTALE AMLITELIMAB
Dicembre 2024
Pazienti con dermatite atopica moderata-grave trattati con l'anticorpo sperimentale amlitelimab hanno mostrato miglioramenti clinici e nei biomarcatori, anche dopo la sospensione del trattamento..
PSORRIDI: LA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
Dicembre 2024
È stata lanciata online la campagna digitale "Psorridi" di Bristol Myers Squibb, mirata a sensibilizzare sul tema della psoriasi e a supportare le persone che convivono con questa condizione..
MALATTIE AUTOIMMUNI E FREDDO
Novembre 2024
Un recente studio pubblicato su Cell Metabolism suggerisce che il freddo possa avere effetti benefici sulle persone affette da malattie autoimmuni, come il lupus..
CURCUMINA E TRIPTOLIDE CONTRO L'A.R.
Novembre 2024
La ricerca di base si concentra sulla ricerca di alternative naturali. Numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia di molti medicinali a base di erbe nel trattamento dell'AR..
SCOPERTI DUE GENI CHE COLLEGANO L'A.R. ALL'OSTEOPOROSI
Novembre 2024
I ricercatori hanno utilizzato analisi e algoritmi di apprendimento automatico per individuare due geni associati all'artrite reumatoide e all'osteoporosi..
ACIDI POLIFENOLICI
Novembre 2024
L'acido ferulico è un composto fenolico naturale, parte della famiglia degli acidi idrossi-cinnamici, presente in molte piante e utilizzato per la gestione delle malattie autoimmuni..
ARTRITE REUMATOIDE E INFEZIONI INTESTINALI E VIE URINARIE
Ottobre 2024
Recenti studi hanno indicato una correlazione tra infezioni intestinali e urinarie, di origine batterica o fungina, e l'insorgenza o la progressione dell'AR..
PEPITEM: LA MOLECOLA CHE POTREBBE RINGIOVANIRE IL SISTEMA IMMUNITARIO
Ottobre 2024
Pepitem è una molecola testata nei topi che potrebbe prevenire malattie legate a risposte immunitarie, come l'artrite reumatoide e il diabete di tipo 1, e può aiutare a ringiovanire il sistema immunitario..
AUTOIMMUNITA': TRATTI COMUNI TRA LUPUS E CROHN
Ottobre 2024
Studi recenti collegano il microbioma intestinale a diverse condizioni autoimmuni, come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, l’artrite reumatoide, il diabete di tipo 1, la sclerosi multipla e il lupus eritematoso sistemico..
ARTRITE REUMATOIDE: IL 79% DEI PAZIENTE MIGLIORA CON LE CURE MIRATE
Ottobre 2024
Personalizzare i percorsi di cura per l'Artrite reumatoide (Ar) centrando l'attenzione sul paziente e i suoi bisogni clinici, sociali e relazionali. Questa è la richiesta del 79% dei pazienti, convinti che sia fondamentale per migliorare la qualità della vita..
LUPUS SISTEMICO: NEO-AUTOANTIGENI
Settembre 2024
Uno studio recente pubblicato su Cell dall'Università di Osaka ha mostrato che proteine con strutture insolite provocano un'infiammazione nelle cellule immunitarie, contribuendo all'autoimmunità..
ARTRITE REUMATOIDE: RISCHIO DI MALATTIA CORONARICA PREDETTO DALL'AI
Settembre 2024
Identificare i sottotipi di artrite reumatoide e valutare il rischio coronarico tramite un'analisi della lingua..
LUPUS: MENO RISCHI CARDIOVASCOLARI E RENALI CON METFORMINA
Agosto 2024
Nei pazienti con lupus eritematoso sistemico, la metformina potrebbe proteggere dalla progressione di esiti avversi renali e cardiovascolari, come nefrite lupica, malattia renale cronica, infarto e ictus, secondo uno studio pubblicato su ACR Open Rheumatology..
MALATTIE REUMATICHE: SI CERCA IL MODO DI RIDURRE I GLUCOCORTICOIDI
Agosto 2024
I glucocorticoidi, sebbene siano farmaci datati, rimangono ampiamente usati. Tuttavia, si cerca di ridurne dosaggi e durata per limitare i rischi per la salute, in attesa di nuovi farmaci che possano sostituirli..
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE FANNO BEN SPERARE
Agosto 2024
Numerosi studi clinici sul lupus eritematoso sistemico sono in fase di sviluppo, promettendo nuove scoperte nella gestione della malattia, come segnalato dagli esperti al congresso 2024 dell'European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR)..
ARTRITE REUMATOIDE E DECADIMENTO COGNITIVO
Agosto 2024
Un nuovo studio dell'Università di Malaga, pubblicato su RMD Open, ha rilevato che le persone con artrite reumatoide sono più vulnerabili a deficit cognitivi legati all'infiammazione causata dalla malattia..
ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE: SINO A 4 ANNI L'EFFICACIA DI TOFACITINIB
Luglio 2024
I benefici di tofacitinib nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA) durano almeno 48 mesi, secondo un'analisi a lungo termine pubblicata su ARD. Lo studio si è basato su pazienti che avevano completato trial di fase 1 e 3..
GRAZIE A UNA MOLECOLA, IL SISTEMA IMMUNITARIO SARA' PIU' GIOVANE
Luglio 2024
Una molecola chiamata Pepitem può ringiovanire il sistema immunitario, mostrando risultati positivi nei topi. Potrebbe essere utile nel contrastare malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide e il diabete di tipo 1..
ARTRITE PSORIASICA O PSORIASI ASSOCIATA A FATIGUE
Luglio 2024
La psoriasi, soprattutto con artrite psoriasica, è associata a fatigue dovuta a dolore articolare e prurito, con impatto marginale della gravità della malattia cutanea. Importante un approccio terapeutico basato sui sintomi, non solo sulla gravità della psoriasi. Studio sul Journal of American Academy of Dermatology..
ARTRITE REUMATOIDE: BIOPSIA DEI TESSUTI INFIAMMATI PER CURE PIU' EFFICACI
Luglio 2024
Una ricerca in corso presso diverse università italiane e straniere studia le indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale per valutare la remissione dopo diversi trattamenti. Le ultime frontiere della ricerca si concentrano sui pazienti che non rispondono ai trattamenti di prima linea o ai farmaci biotecnologici avanzati..
LUPUS: LE TANTE FACCE DELL'INTERFERONE
Luglio 2024
Scienziati di Northwestern Medicine e Brigham and Women’s Hospital scoprono difetto molecolare che causa risposta immunitaria patologica nel LES. Inversione del difetto potrebbe curare la malattia..
GESTIONE OLISTICA DEI MEDICI SULLE MALATTIE REUMATICHE
Luglio 2024
Le competenze empatiche del medico sono fondamentali per creare un legame di fiducia e migliorare i risultati terapeutici, soprattutto con pazienti affetti da malattie croniche..
LUPUS ERITEMATOSO: TUTTE LE TERAPIE MIRATE DEVONO ESSERE UTILIZZATE PRECOCEMENTE
Luglio 2024
Terapie specifiche come i biologici sono consigliate dall'EULAR per il trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico, per evitare gli effetti collaterali del cortisone..
SCLEROSI SISTEMICA: NUOVE RACCOMANDAZIONI EULAR 2024
Giugno 2024
Impiego di farmaci immunosoppressori e antifibrotici per la fibrosi cutanea e polmonare; nuovo target per il trapianto di cellule staminali dopo ciclofosfamide; trattamento combinato all'inizio della PAH e controindicazione agli anticoagulanti..
VASCULITI: PRIMO FARMACO CHE SPEGNE LE INFIAMMAZIONI APPROVATO
Giugno 2024
Aggiunta nuova arma lotta vasculite 'ANCA-associate': avacopan, farmaco orale riduce uso steroidi per spegnere infiammazione vasi sanguigni, prevenire dialisi. Rimborsabile da oggi..
DUE NUOVI STUDI INCORAGGIANTI SULL'ARTRITE REUMATOIDE REFRATTARIA
Giugno 2024
Quasi il 20% dei casi di AR è "difficile da trattare". Nel 2021, EULAR ha proposto una definizione basata su tre criteri..
CTLA4-IL23: LA VIA MOLECOLARE CONTRO L'AUTOIMMUNITA'
Giugno 2024
Il sistema immunitario protegge il corpo dalle infezioni, ma una risposta eccessiva può causare malattie autoimmuni come IBD, psoriasi, artrite reumatoide e sclerosi multipla. IL-23 è un fattore immunitario coinvolto in queste patologie..
TOCILIZUMAB: UN ARMA EFFICACE CONTRO L'A.R.
Giugno 2024
Nuova arma a costi più bassi per la lotta all’artrite reumatoide: il biosimilare tocilizumab, primo anticorpo monoclonale contro l'interleuchina-6, potrebbe essere usato efficacemente anche da solo in prima linea, senza necessità di metotrexato..
NIMENSULIDE E PARACETAMOLO ALLEATE CONTRO IL DOLORE ACUTO
Giugno 2024
La combinazione di nimesulide e paracetamolo è più efficace di ketorolac da solo e paragonabile alla combinazione diclofenac/paracetamolo e aceclofenac/paracetamolo in pazienti con dolore acuto, secondo uno studio su Cureus..
MIOSITE: LA STORIA DI MARCO
Giugno 2024
Fino a pochi anni fa, la miosite e la dermatomiosite gravi avevano prognosi difficile. Ma grazie a nuovi farmaci come gli anticorpi monoclonali, la situazione è cambiata..
L'INSTABILITA' DELLA GIUNZIONE CRANIO CERVICALE
Giugno 2024
L'instabilità della giunzione cranio-cervicale, causata da traumi o malattie infiammatorie e degenerative, è grave e può essere letale..
FIBROMIALGIA E INTOLLERANZA AI FARMACI
Maggio 2024
I pazienti con fibromialgia e sindrome dell'intestino irritabile in politerapia presentano maggiore rischio di intolleranza ai farmaci rispetto ai soggetti sani, secondo uno studio sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice..
INCUBI PREDITTORI DI UNA MALATTIA AUTOIMMUNE
Maggio 2024
Una nuova ricerca ha evidenziato un aumento degli incubi prima della comparsa dei sintomi di LES, una malattia autoimmune con produzione di anticorpi contro organi e tessuti dell’organismo..
NELLA FIBROMIALGIA PUO' AIUTARE LA DIETA MEDITERRANEA
Maggio 2024
Uno studio italiano pubblicato su Pain and Therapy ha scoperto che nei pazienti con fibromialgia, evitare cibi infiammatori e seguire una corretta alimentazione può migliorare la qualità della vita..
IDROSSICLOROCHINA: A LUNGO TERMINE PUO' PROVOCARE RETINOPATIA
Maggio 2024
Sesso femminile + tamoxifene, età avanzata + malattia renale cronica da moderata a grave: fattore rischio per retinopatia da idrossiclorochina per più di 5 anni..
I RESPONSABILI DELLE ARTRITI AUTOIMMUNI E DEL LES SONO I CATABOLITI BATTERICI DEL TRIPTOFANO
Maggio 2024
L'evidenza di disbiosi intestinale nell'AR e nella SpA, insieme alla sovrapposizione clinica tra SpA e infiammazione intestinale, suggerisce che microbi o loro prodotti possano scatenare le malattie..
FIBROMIALGIA ED EMICRANIA: NOVITA' SU DIAGNOSI E CURA
Maggio 2024
Trovare un biomarcatore per diagnosticare la fibromialgia e individuare un target per farmaci avanzati già disponibili per altre patologie sono obiettivi della ricerca per ampliare gli strumenti per curare questa sindrome..
ARTRITE REUMATOIDE: NON TUTTI I PAZIENTI HANNO GLI ANTICORPI UGUALI
Maggio 2024
I ricercatori dell'Università di Utrecht hanno rivelato la complessità degli anticorpi utilizzando strumenti di laboratorio avanzati per analizzare il sistema immunitario a livello molecolare..
ARTRITE REUMATOIDE: NUOVA TECNICA IMMUNOTERAPICA ITALO-TEDESCA
Maggio 2024
Ricerca italo-tedesca su Nature Medicine con università Cattolica e Fondazione Gemelli. Terapia testata su 6 casi difficili..
IL MAL DI SCHIENA PUO' NASCONDERE LA SPONDILITE ANCHILOSANTE
Aprile 2024
Il mal di schiena è diffuso in buona parte della popolazione italiana di ogni età, spesso portando a sottovalutare sintomi gravi e mettendo a rischio la salute della schiena nel lungo termine..
ARTRITE REUMATOIDE E METHOTREXATE
Aprile 2024
Il MTX è il farmaco principale nel trattamento dell'AR ed è raccomandato come parte della prima strategia di trattamento per i pazienti non ancora trattati con DMARD, grazie al suo favorevole rapporto rischio/beneficio, al profilo di sicurezza accettabile e al costo basso..
FORTE CRESCITA DI MALATTIE AUTOIMMUNI DOPO IL COVID
Aprile 2024
L'infezione da Covid-19 potrebbe aumentare il rischio di sviluppare malattie reumatiche infiammatorie autoimmuni (AIRD) nel lungo termine..
CON LE PIANTE RIEDUCHIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO
Aprile 2024
Valentina Garonzi è responsabile della gestione economica e strategica di Diamante, un'azienda che si occupa dello sviluppo di nuove terapie per le malattie autoimmuni, con particolare attenzione all'artrite reumatoide..
CANNABINOIDI CONTRO IL DOLORE: LINEA GUIDA AMERICANA
Aprile 2024
I pazienti che considerano farmaci a base di cannabinoidi a fini terapeutici devono essere informati sui rischi e sugli effetti negativi. Gli specialisti dovrebbero stabilire il dosaggio, la titolazione e le modalità di somministrazione adatte a ciascun paziente..
PSORIASI E ARTRITE PSORIASICA: SCOPERTA MUTAZIONE GENETICA
Aprile 2024
Ricercatori dell’Australian National University (ANU) hanno scoperto che una mutazione genetica è responsabile della psoriasi..
MALATTIE REUMATICHE E SINUSITE
Aprile 2024
Le persone con sinusite hanno un rischio del 40% maggiore di sviluppare malattie reumatiche..
FIBROMIALGIA: RUOLO DELLO STRESS
Aprile 2024
Secondo la dott.ssa Valerie Aloush, eventi traumatici durante l'infanzia, esperienze negative, importanti eventi di vita e infezioni possono contribuire allo sviluppo della fibromialgia, come evidenziato durante il congresso Controversies in fibromyalgia..
FIBROMIALGIA: IL RUOLO DEI MITOCONDRI
Marzo 2024
Da 10 anni si ipotizza il ruolo dei mitocondri nella fibromialgia, con dati del 2015 che supportano la disfunzione mitocondriale come causa principale..
LUPUS: IDENTIFICATI 4 PREDITTORI
Marzo 2024
Storia di nefrite, proteinuria elevata, ipoalbuminemia e consumo di C3: 4 fattori predittivi di riacutizzazione renale imminente nel lupus identificati in un'analisi post-hoc di studi su belimumab nel trattamento del LES. Studio su Rheumatology..
REUMATOLOGO: PRESENTATO PROGETTO DI LEGGE PER POTENZIARNE LA FIGURA
Marzo 2024
Valorizzazione dello specialista, diagnosi precoce e riorganizzazione della presa in carico per i 5,4 milioni di italiani con malattie reumatologiche..
SCLEROSI SISTEMICA: A BERGAMO LA SCLERODERMA UNIT
Marzo 2024
Dr. Massimiliano Limonta (ASST Papa Giovanni XXIII): "Oggi garantiamo una presa in carico multidisciplinare. Il futuro saranno le CAR-T"..
PRODUZIONE DI INDOLO PER CURARE LE ARTRITI AUTOIMMUNI
Marzo 2024
L'identificazione di un ceppo artritogeno di Subdoligranulum in individui a rischio di AR fornisce una nuova prova di un fattore scatenante a livello della mucosa..
LO SMOG FACILITA L'INSORGENZA DELLE MALATTIE DEGENERATIVE
Marzo 2024
Uno studio dell'Azienda Ospedaliera Universitaria ha dimostrato che l'esposizione alle polveri sottili aumenta l'artrite reumatoide, l'osteoporosi e le malattie degenerative in 59 mila donne italiane..
BIOMARKERS PER PREDIRE PROBLEMI CARDIACI NELL'ARTRITE REUMATOIDE
Marzo 2024
L'artrite reumatoide (ARE) è correlata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, ma valutare questo rischio nei pazienti con artrite reumatoide è complesso poiché le valutazioni standard basate su fattori come età, colesterolo e fumo tendono a sottovalutare il rischio cardiovascolare..
FIBROMIALGIA: REUMATOLOGO O TERAPISTA DEL DOLORE?
Marzo 2024
La fibromialgia è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata da dolori muscolari diffusi, affaticamento, problemi di sonno e molteplici altri sintomi che possono ridurre significativamente la qualità della vita..
ARTRITE REUMATOIDE: LE COMORBILITA' RIDUCONO LE REMISSIONI
Febbraio 2024
Nel valutare i risultati del trattamento per l'AR, è essenziale considerare le comorbilità dei pazienti, che possono influire sul raggiungimento della remissione con la monoterapia con MTX. Studio svedese su RMD Open ha evidenziato queste conclusioni..
REUMATOLOGIA: TRANSIZIONE DALLE CURE PEDIATRICHE A QUELLE DELL'ADULTO
Febbraio 2024
La XII Commissione Affari Sociali ha approvato il testo unificato delle risoluzioni sulla transizione reumatologica. Questa fase delicata riguarda il passaggio dalle cure pediatriche alle cure dei reumatologi per adulti..
ARTRITE REUMATOIDE E FATTORI ORMONALI
Gennaio 2024
Nella diagnosi e nella gestione delle donne affette da AR, dovrebbero essere attentamente valutati gli aspetti ormonali e riproduttivi..
ARTRITE REUMATOIDE E DEPRESSIONE
Novembre 2023
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria autoimmune cronica che colpisce negativamente le articolazioni sinoviali e molti altri organi. La..
ARTRITE E TEST ANTICORPI ANTI PEPTIDE CITRICO CITRULLINATO
CURE TERMALI: PERCHE' E COME FAREBBERO BENE ALL'ARTROSI?
Maggio 2023
La balneoterapia o il bagno in acque termali o minerali viene utilizzata come trattamento non invasivo per varie malattie reumatiche. Questa è una delle modalità di trattamento più antiche ancora raccomandate, a..
OSSIGENO-OZONO TERAPIA NELLA CURA DELLA FIBROMIALGIA
Aprile 2023
La fibromialgia è un disturbo che interessa principalmente il genere femminile, insorge in età adulta (ma prima della menopausa) e si manifesta con dei forti dolori muscolari che si irradiano in vari punti del corpo..