Presentazione sito reumatoide.it

La nostra storia e la nostra missione

Caro lettore, 


AIRA ODV – Associazione Italiana Ricerca Autoimmuni – è nata nel 2005 a Lodi per dare voce e sostegno a chi convive con malattie autoimmuni e reumatologiche.

Fin dall’inizio il nostro obiettivo è stato quello di offrire ascolto, informazione e solidarietà ai malati e alle loro famiglie, creando una comunità in cui nessuno debba sentirsi solo.

Un pensiero speciale va a Stefano Spelta, uno dei fondatori nonchè presidente dell’associazione. La sua passione e la sua visione hanno tracciato la strada che oggi continuiamo a percorrere con riconoscenza e responsabilità.

Oggi, come presidente, porto avanti con i volontari la missione di AIRA: rafforzare le reti di sostegno, promuovere la sensibilizzazione sociale e difendere i diritti dei malati autoimmuni. La nostra sede principale è a Lodi, ma siamo vicini alle persone in tutta Italia anche attraverso i nostri canali digitali e i social, dove condividiamo informazione, speranza e testimonianze di vita.

Desidero ringraziare di cuore tutto il Direttivo, passato e presente, per l’impegno e la dedizione dimostrati negli anni. Un ringraziamento speciale va a Pia Zirpolo, nostra Vicepresidente, per la vicinanza e il prezioso sostegno che mi sta dando in questo periodo di cambiamento e nuove sfide.

Con AIRA ODV nessuno è solo: siamo qui per camminare insieme.

Buona lettura.


Adrian Cata

Pres. A.I.R.A. ODV

Contenuto

Questo spazio è nato per stare accanto a chi vive con una malattia reumatica, offrendo informazioni semplici, aggiornate e sempre vicine alla vita reale delle persone. Parliamo di artrite reumatoide e delle altre patologie autoimmuni, delle cure oggi disponibili e delle novità che ogni giorno arrivano dalla ricerca e dalle istituzioni.

Abbiamo creato una sezione dedicata ai diritti del malato, perché nessuno deve sentirsi solo davanti alle difficoltà e perché conoscere le proprie tutele è già un passo di forza. Allo stesso tempo raccontiamo di alimentazione, psicologia, terapie naturali e benessere, per ricordare che la salute è fatta di tanti aspetti, non solo di farmaci.

Indichiamo i centri reumatologici in Italia e offriamo strumenti di “economia articolare”, utili nella vita quotidiana, perché crediamo che anche i piccoli gesti possano migliorare le giornate.

Dopo vent’anni di cammino, il nostro impegno resta lo stesso: trasformare la conoscenza in speranza e la condivisione in forza. Con AIRA ODV nessuno è mai solo.

Status

Oggi questo portale è parte integrante della rete di auto-aiuto dell'Associazione A.I.R.A. O.n.l.u.s. da Luglio 2019 - ODV con L'adeguamento statutario ai sensi del D. Lgs. 117/2017 e grazie all'attività dei suoi volontari è e rimane il punto di riferimento del malato reumatico e della sua famiglia. Vi ricordo che con la donazione del vostro 5x1000 dell'Irpef garantite la continuità operativa dell'ente no-profit e con essa l'aggiornamento costante del portale Reumatoide.it

Connettiti con noi

Vi invitiamo a partecipare al Forum dei Reum Amici, sui ns social Facebook e Instragram; uno spazio dedicato alle malattie reumatiche e autoimmuni, dove potete condividere le vostre esperienze, raccontare il vostro percorso e trovare ascolto. Se avete dubbi o domande sui diritti degli invalidi e dei malati reumatici, non esitate a scrivere: aira@reumatoide.it troverete sempre qualcuno pronto a rispondervi.



Attenzione

Conoscere una malattia è il primo passo per affrontarla meglio, ma non significa curarsi da soli. Le informazioni che troverete in questo sito sono pensate per aiutarvi a comprendere e altre malattie reumatiche e autoimmuni, per orientarvi e per darvi strumenti di consapevolezza. La cura, però, spetta sempre al medico.

I contenuti hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo la diagnosi o le indicazioni di un professionista sanitario. Come previsto dal Codice Deontologico Medico e dalla normativa vigente in materia di tutela della salute, ogni decisione clinica deve essere presa all’interno del rapporto diretto tra paziente e specialista.


Se avvertite sintomi o avete dubbi sull’uso di un farmaco o di una terapia, il passo più sicuro è sempre quello di rivolgervi al vostro medico di fiducia o a un reumatologo. Solo un professionista può valutare correttamente la vostra situazione.


Per ulteriori dettagli vi invitiamo a leggere il nostro Disclaimer: ricordate che informarsi è importante, ma la vostra salute merita la guida di chi è formato per prendersene cura.

La nostra storia e la nostra missione

Caro lettore, 


AIRA ODV – Associazione Italiana Ricerca Autoimmuni – è nata nel 2005 a Lodi per dare voce e sostegno a chi convive con malattie autoimmuni e reumatologiche.

Fin dall’inizio il nostro obiettivo è stato quello di offrire ascolto, informazione e solidarietà ai malati e alle loro famiglie, creando una comunità in cui nessuno debba sentirsi solo.



Un pensiero speciale va a Stefano Spelta, fondatore e primo presidente dell’associazione. La sua passione e la sua visione hanno tracciato la strada che oggi continuiamo a percorrere con riconoscenza e responsabilità.



Oggi, come presidente, porto avanti con i volontari la missione di AIRA: rafforzare le reti di sostegno, promuovere la sensibilizzazione sociale e difendere i diritti dei malati autoimmuni. La nostra sede principale è a Treviso, ma siamo vicini alle persone anche attraverso i nostri canali digitali e i social, dove condividiamo informazione, speranza e testimonianze di vita.



Desidero ringraziare di cuore tutto il Direttivo, passato e presente, per l’impegno e la dedizione dimostrati negli anni. Un ringraziamento particolare va a Pia Zirpolo, per il prezioso aiuto che mi offre in questo momento di cambiamento e di nuove esperienze.



Con AIRA ODV nessuno è solo: siamo qui per camminare insieme.



Buona lettura.




Adrian Cata

Pres. A.I.R.A. ODV

Contenuto

Nelle pagine seguenti troverete informazioni sulle malattie reumatiche ed in particolare sull'A.R. i danni che provoca, le cure ad oggi disponibili, il tutto redatto in modo chiaro e leggibile.


Particolare attenzione viene dedicata agli aggiornamenti giornalieri, delle sezioni "Reumatologia dal web" e "Notiziario del malato" con le ultimissime novità sulle malattie reumatologiche e sulle disposizioni governative d'interesse al malato reumatico ed alla disabilità. 


Purtroppo l'esperienza insegna che i danni, più o meno gravi, causati dalla malattia portano ad invalidità e disabilità, a questo proposito troverete una Sezione dedicata ai "Diritti del malato" che cercherà di aiutarvi  ad affrontare il problema dal punto di vista giuridico-fiscale, perché l'ammalato ha dei diritti.


Il portale tratta argomenti sempre aggiornati in materia di alimentazione, psicologia del malato, terapie naturali con le sue sezioni dedicate. Non meno importanza viene dedicata all'aggiornamento continuo del "Centri reumatologici" divisi per Regione, e la possibilità dell'utente ad acquistare alcuni articoli di "Economia articolare".

Status

Oggi questo portale è parte integrante della rete di auto-aiuto dell'Associazione A.I.R.A. O.n.l.u.s. da Luglio 2019 - ODV con L'adeguamento statutario ai sensi del D. Lgs. 117/2017 e grazie all'attività dei suoi volontari è e rimane il punto di riferimento del malato reumatico e della sua famiglia. Vi ricordo che con la donazione del vostro 5x1000 dell'Irpef garantite la continuità operativa dell'ente no-profit e con essa l'aggiornamento costante del portale Reumatoide.it

Consigli

Collegatevi al FORUM dei Reum Amici dedicato alle malattie reumatiche, nel quale potrete trasferire parte delle vostre esperienze e se avete dei dubbi sui diritti degli invalidi chiedete pure, i vostri quesiti avranno sicuramente una risposta.

Attenzione

Conoscere non significa auto curarsi, ricordatevi!!! ciò che troverete nel sito vi serva esclusivamente per comprendere meglio l'A.R. e le altre malattie reumatiche e autoimmuni, le cure lasciatele fare al medico al quale rivolgersi ai primi segni della malattia.


ATTENZIONE: Le informazioni fornite su questo sito hanno esclusivamente un intento informativo e non devono essere interpretate come una diagnosi o una raccomandazione di trattamento. Non possono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra medico e paziente o una visita da uno specialista. È sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia o un esperto per qualsiasi indicazione fornita. In caso di incertezze o domande relative all'uso di un farmaco, è fondamentale rivolgersi al proprio medico. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il Disclaimer.