Come si calcola l’agevolazione concessa alle persone disabili (Agevolazioni Legge 104/92) su prodotti tecnologici, auto e ausili acquistati con Iva al 4% anziché al 22%?… ma prima di incominciare, che cos’è l’Iva? la sua definizione è Imposta sul Valore Aggiunto.
Iva al 4% quali sono i prodotti agevolati
Citiamo alcuni degli esempi che offrono la possibilità di usufruire dell’iva al 4% per acquistare: auto, ausili tecnici e informatici (Smartphone, PC), ausili per l’indipendenza e mobilità come anche al sollevamento e riabilitazione. Ovviamente non è ammesso acquistare, ad esempio, un frigorifero o una lavatrice con iva agevolata al 4%, non correlabile con la disabilità.
Come si calcola l'iva al 4% - La formula dell'IVA
Ora passiamo ai conti e vediamo come si calcola l’iva al 4% sugli ausili per disabili. Come prima cosa dobbiamo capire se il Prezzo che abbiamo è comprensivo di iva o no in quanto molto spesso il Prezzo Esposto è comprensivo di Iva al 22% (Iva ordinaria al 03.2021).
Esempio Pratico: Acquistiamo un’auto con un prezzo totale di € 20.000 comprensivi di Iva al 22%. Per calcolare il prezzo dell’auto con l’Iva al 4% devo scorporare l’Iva al 22% per l’Imponibile fiscale che servirà per calcolare il 4% di Iva e sommarli.
Esistono modi molto semplici per semplificare tutto, seguendo questi passaggi per come si calcola l’iva al 4% sugli ausili per disabili:
- Calcolo dello Scorporo dell’Iva al 22% =
Auto € 20.000,00 : 1,22 = € 16.393,44
(Prezzo Imponibile Auto senza Iva).
- Calcolo del Prezzo con iva del 4% =
€ 16.393,44 x 1,04 = € 17.049,00
(Prezzo Totale dell’Auto con iva al 4%)
In conclusione possiamo notare che:
- su un acquisto iniziale di € 20.000 c’è un risparmio di € 2.951.
Diritti del malato - Redazione Reumatoide.it - Aprile 2021