Rubrica di notizie, d'interesse perlopiù del malato, del disabile e dei loro famigliari, pubblicate sul web negli ultimi 6 mesi, a carattere nazionale.
Anche per l’anno 2025 viene riproposto il progetto “Sostegno Reum Amico” indirizzato all’aiuto economico del malato reumatico iscritto all’A.I.R.A. ODV con..
L'AIRA (Associazione Italiana Reum Amici), guidata dal presidente Stefano Spelta, è un'associazione che si dedica all'Artrite Reumatoide e alle malattie reumatiche, sostenendo la
Marzo 2025
AISF e CFU-Italia esprimono delusione per la decisione della X Commissione Sanità del Senato di sostenere il DDL 946 invece di un testo di legge specifico per la fibromialgia..
Febbraio 2025
Il governo estende la sperimentazione della riforma sulla disabilità, ma i sindacati denunciano ritardi inaccettabili..
Febbraio 2025
La discriminazione diretta e indiretta richiede al datore di lavoro ragionevoli accomodamenti per garantire pari accesso al lavoro..
Febbraio 2025
Paziente di Palermo lamenta reazioni avverse dopo cambio farmaco..
Febbraio 2025
Le ha decise Regione Liguria per le due patologie che non sono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale..
Gennaio 2025
Anche quest’anno ci sono tre misure per anticipare il pensionamento dei lavoratori che assistono parenti disabili gravi..
Gennaio 2025
Le associazioni sulla fibromialgia hanno chiesto al Senato di includere la sindrome nei Livelli Essenziali di Assistenza..
Gennaio 2025
Alcuni disabili possono ottenere uno sconto del 50% sulla linea fissa Internet Casa. Scopri requisiti e modalità di richiesta..
Dicembre 2024
Fino al 30 Giugno 2025, è attivo il bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiate, grazie alla nuova Legge sulla Concorrenza..
Dicembre 2024
Scopri come ottenere la Disability Card e i documenti digitali direttamente sul tuo smartphone..
Dicembre 2024
Per migliorare la condizione delle persone con disabilità è fondamentale aumentare la consapevolezza riguardo ai diritti che queste persone possiedono..
Novembre 2024
La sperimentazione inizierà in alcune aree e si allargherà su tutto il territorio nazionale a partire dal 2026..
Novembre 2024
Il Ministero della Salute ha inviato alle Regioni un nuovo decreto che stabilisce le tariffe per gli ausili destinati alle persone con disabilità, in attuazione dell'aggiornamento previsto dal decreto LEA del 2017..
Novembre 2024
La legge 104, concepita per supportare le famiglie con disabili, risulta ormai insufficiente a fronte dell'aumento del bisogno di assistenza..
Ottobre 2024
La Carta di Solfagnano è il documento in cui i ministri del G7 Inclusione e Disabilità, riuniti ad Assisi, hanno delineato 8 priorità per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità..
Ottobre 2024
Con l'approvazione della direttiva, si avvicina l'introduzione della Disability Card e della nuova tessera di parcheggio europea: inizia il conto alla rovescia per la loro emissione..
Ottobre 2024
Il 12 ottobre si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche, un momento per sensibilizzare sulle difficoltà vissute da milioni di persone, incluse i bambini, che affrontano queste patologie..
Ottobre 2024
Il Ministro Schillaci è stato informato di una lavoratrice in terapia oncologica che ha dovuto licenziarsi per il rifiuto del lavoro agile..
Ottobre 2024
Il contributo è destinato a persone anziane non autosufficienti e ai loro caregiver per supportare l'assistenza a domicilio o in struttura..
Settembre 2024
Nel primo si parla di Osteoporosi, malattia anche maschile mentre nel secondo si tratta della multidisciplinarietà, farmaci innovativi e telemedicina, come sinergia contro le malattie reumatiche..
Settembre 2024
Per soddisfare le esigenze di salute dei pazienti cronici che necessitano di controlli regolari, terapie ricorrenti e monitoraggio dell’aderenza terapeutica, in Lombardia è stato attivato un percorso di presa in carico dedicato..
Settembre 2024
La Fondazione GIMBE ha condotto un'analisi indipendente sulla spesa sanitaria pubblica 2023 nei paesi OCSE per fornire dati oggettivi utili al confronto politico e al dibattito pubblico, evitando strumentalizzazioni..
Settembre 2024
Primo test del progetto che mira a supportare i caregiver familiari sostituendoli temporaneamente con operatori specializzati, permettendo loro di prendersi una pausa dal lavoro di cura..
Luglio 2024
Il 29 luglio 2024, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato istituito il "Tavolo Tecnico" sui Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) con decreto dei ministri Salvini e Locatelli..
Luglio 2024
L'INPS ha rinnovato per il 2024 il bonus vacanze, fino a 1.400 euro, per sostenere pensionati, coniugi e figli conviventi con disabilità. Il bonus copre parte delle spese per viaggi prenotati dal 1° maggio al 17 dicembre 2024, escluso il periodo dal 9 al 29 agosto..
Luglio 2024
Di recente, la XII Commissione ha audito rappresentanti di diverse associazioni, tra cui CARER, Cittadinanzattiva, CONFAD, Nessuno è escluso e l'Osservatorio permanente sulla disabilità..
Luglio 2024
Dal 15 luglio la Disability Card diventa digitale con l'IT-Wallet, che includerà anche la Carta Europea della Disabilità..
Luglio 2024
Donna di Salerno recupera l'uso delle gambe grazie a terapia con cannabis presso ospedale locale..
Luglio 2024
Mentre in Lombardia si tagliano i sussidi ai disabili gravissimi e in Abruzzo mancano cure per i malati cronici, il Piemonte si distingue aprendo al bonus sociale per anziani e disabili con ISEE socio-sanitario fino a 50mila euro e valutazione Uvg-Umvd pari o superiore a 7 punti..
Giugno 2024
Il 29 giugno si celebra la XV Giornata Mondiale della Sclerosi Sistemica. In diverse città italiane, edifici storici, palazzi, fontane e piazze si illumineranno di viola in vicinanza alle persone affette da questa malattia rara..
Giugno 2024
Così la Referente AIRA ODV: Vorrei capire il parere dell'assessore alla sanità Nicoletta Verì Regione Abruzzo su questa situazione. Aspettiamo di comprendere l'utilità e i criteri della nuova procedura che sembra complicare la vita dei malati cronici..
Giugno 2024
Scopri la visita per invalidità dopo il decreto 77: addio tabelle ministeriali, benvenuto questionario! Nuove regole e procedure..
Giugno 2024
Il 1 luglio 2024 scade la tutela dell'energia elettrica per i clienti domestici, che riceveranno una fornitura a condizioni stabilite dall'Autorità. I clienti vulnerabili potranno continuare a ricevere energia elettrica regolata dall'Autorità..
l'AIRA ODV presenta il progetto intitolato, LA NOSTRA FORZA SIAMO NOI: Avvio di gruppi di mutuo aiuto per malati reumatici/affetti da malattie autoimmuni croniche..
Giugno 2024
Manca l'operatore sanitario ed Eleonora, diciannovenne con disabilità, viene esclusa dal centro diurno..
Giugno 2024
Con la Circolare n. 61 del 6 maggio 2024, l'INPS ha comunicato i massimali per il 2024 di indennità e accredito figurativo per i periodi di congedo ai familiari di disabili gravi..
Maggio 2024
Sono nove province in cui, a partire dal 1 gennaio 2025, si avvierà la sperimentazione del nuovo sistema per il riconoscimento dell'invalidità e dell'handicap, in base a un accordo tra i Ministeri per le Disabilità, la Salute e il Lavoro..
Maggio 2024
Le associazioni di caregiver hanno presentato un ricorso al Tar contro la delibera della Regione Lombardia che ha modificato i fondi per persone con disabilità grave e gravissima..
Maggio 2024
Falabella "Chiediamo la proroga degli incentivi per rimuovere barriere architettoniche e favorire l'inclusione sociale delle persone disabili"..
Maggio 2024
L'INPS ha migliorato il servizio di video guida personale per persone disabili con nuove novità..
Maggio 2024
In Italia ci sono 4,5 milioni di persone senza cure per motivi economici..
Maggio 2024
Le disposizioni sarebbero in contrasto con la normativa statale sull'ordinamento civile e sul coordinamento della finanza pubblica..
Aprile 2024
Il CdM del 15 aprile 2024 n.77 ha approvato il decreto attuativo della Legge 104, introdotto dalla delega L. n. 227/2021, con nuove novità per la disabilità in Italia..
Aprile 2024
La Corte Suprema ha stabilito che è possibile licenziare una persona disabile per scarso rendimento solo se non viene assegnata una mansione adatta alle sue abilità limitate. In caso contrario, l'azienda deve..
Aprile 2024
Nuove modalità di valutazione per un'assistenza e integrazione migliore nell'ambito dell'invalidità: la tabella delle classificazioni e delle fasi dell'accertamento sarà ridisegnata..
Aprile 2024
Locatelli annuncia che le visite di rivedibilità per l’invalidità civile saranno eliminate, le prestazioni saranno semplificate e le procedure di valutazione riformate. Le novità entreranno in vigore dal prossimo anno..
Aprile 2024
Il Nomenclatore tariffario per ausili e protesi danneggia le persone disabili ignorando le loro reali necessità. La denuncia e le proposte dell'Associazione Luca Coscioni..
Aprile 2024
Dalla Regione Lazio una lezione di civiltà.. Il consiglio regionale ha approvato all'unanimità il 3 aprile una serie di riconoscimenti e supporti per i circa 25mila cittadini nel Lazio che si prendono cura di parenti con disabilità gravi..
Aprile 2024
In Europa vivono circa 101 milioni di persone con disabilità, il 27% della popolazione adulta. Queste persone affrontano diverse forme di disuguaglianza..
Aprile 2024
Il decreto firmato proroga al 1° gennaio 2025 l'entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario per specialistica ambulatoriale e protesica, che doveva inizialmente entrare in vigore il 1 aprile di quest'anno. La registrazione è attualmente in sospeso..
Aprile 2024
Il Decreto-legge 34/2020 ha introdotto il diritto allo smart working per diverse categorie lavorative, prorogato fino al 31 marzo 2024 dal Decreto Anticipi, rappresentando una disciplina derogatoria rispetto alla legge sul lavoro agile..
Marzo 2024
Servono 10 milioni di euro per garantire sostegno adeguato alle persone con grave disabilità a rischio di esclusione dalla Misura B1. Il Piano per la non autosufficienza comprime un diritto fondamentale..
Marzo 2024
Il Decreto legislativo n. 20 del 5 febbraio 2024 istituisce l’Autorità Garante disabili a partire dal 1° gennaio 2025, con l'obiettivo di tutelare le persone con disabilità, come riportato nella Gazzetta ufficiale del 5 marzo 2024..
Marzo 2024
Tra i focus comuni ci sono l'adeguamento dei Livelli Essenziali di Prestazione Sociale (LEPS), l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e misure per conciliare il ruolo di cura con l'attività lavorativa..
Marzo 2024
Con la circolare INPS n. 34/15-02-2024, l'Inps fornisce istruzioni su destinatari, domande ed erogazione del contributo..
Febbraio 2024
I dati sulla situazione delle persone disabili in Italia sono preoccupanti rispetto agli standard europei: legislazioni avanzate, ma risultati pratici deludenti..
Febbraio 2024
Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti. Lo annunciano le associazioni che rappresentano le persone con disabilità e le loro famiglie..
Febbraio 2024
Le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo sulla tessera per la disabilità in tutti gli stati dell’Unione. Saranno riconosciuti gli agevolazioni e benefici, oltre ai diritti di mobilità e parcheggio..
Febbraio 2024
La fibromialgia è stata riconosciuta come malattia cronica invalidante dalla regione Veneto. Lo ha deciso ieri il Consiglio regionale..
Febbraio 2024
Nel 2024, le regioni italiane offrono diverse tipologie di bonus alle persone disabili al fine di fornire loro un sostegno economico. Tali bonus sono pensati per agevolare la situazione economica dei disabili..
Febbraio 2024
Nel 2024, le regioni italiane offrono diverse tipologie di bonus alle persone disabili al fine di fornire loro un sostegno economico. Tali bonus sono pensati per agevolare la situazione economica dei disabili..
Gennaio 2024
Negli ambienti urbani, le persone con disabilità motorie possono incontrare difficoltà negli spostamenti a causa delle barriere architettoniche presenti..
Gennaio 2024
In un’epoca in cui la tecnologia digitale sembra offrire soluzioni a molti problemi di accessibilità, la difficoltà per le persone con disabilità, specialmente per quelle paralizzate agli arti superiori, di firmare documenti ufficiali..
Gennaio 2024
Il decreto di riparto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, dando alle Regioni un periodo di 60 giorni per presentare la programmazione dei progetti volti a fornire sostegno finanziario ai caregiver familiari..
Gennaio 2024
L'unico modo per accertare e certificare la condizione di disabilità dei cittadini sarà attraverso il nuovo procedimento di "valutazione di base" gestito dall'INPS. Questo procedimento includerà la verifica di tutte le diverse tipologie di handicap o di disabilità attualmente esistenti..
Gennaio 2024
La Regione Lombardia ha ridotto gli assegni per l'assistenza domiciliare delle persone disabili, colpendo principalmente i caregiver..
Gennaio 2024
Il caregiver è una figura che offre assistenza a un parente disabile grave all'interno del proprio nucleo familiare. Questo ruolo comporta diversi vantaggi dal punto di vista previdenziale e sarà ancora rilevante nel 2024..
Gennaio 2024
Le famiglie con disabili in Lombardia lamentano i tagli ai caregiver, che stanno mettendo in difficoltà quelle persone che già si trovano in condizioni estreme. Inoltre, le promesse di fornire servizi adeguati non sono state mantenute..
Dicembre 2023
Sono più di 1,3 miliardi i disabili nel mondo, 13 milioni solo in Italia. Hackability premiata per aver ideato oggetti di uso comune che agevolano le persone disabili..
Dicembre 2023
Addio detrazione super popolare 2023: nuovo decreto-legge gia approvato il 28 dicembre esclude molti interventi e limita sconto e cessione. Cosa rimane?..
Dicembre 2023
Il governo ha deciso di prorogare al 1° aprile l'entrata in vigore delle nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale. Questa decisione è stata criticata, poiché rappresenta un ulteriore rinvio che continua a limitare l'accesso alle cure, inclusi trattamenti innovativi..
Dicembre 2023
Trenitalia sta ampliando la rete Sale Blu, rendendo 10 nuove stazioni accessibili alle persone con disabilità..
Novembre 2023
Grazie al superamento del «referente unico» possibile concedere l’agevolazione a prescindere da chi fruisce dei permessi mensili di cui alla legge n. 104/1992..
Novembre 2023
Un pensionato di Lodi riesce a ridurre i tempi di attesa nelle liste della sanità grazie a una sua intuizione innovativa..
Ottobre 2023
Presso il centro Regionale di Riferimento di Prevenzione, Diagnosi e Cura delle Malattie Rare Reumatologiche del Bambino, dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania..
Ottobre 2023
Le categorie di ausili per la mobilità personale, per le terapie personali, per la comunicazione e informazione e per la “domotica” quelle maggiormente..
Settembre 2023
Per i consumatori vulnerabili (persone disabili con riconoscimento di legge 104, persone anziane, svantaggiate o in altre situazioni) sono previste condizioni di continuità..
Settembre 2023
Ecco come richiedere il Bonus socio sanitario 2023 per caregiver e disabili. 10 ' di lettura Nell’articolo di oggi ci occuperemo di Bonus socio sanitario..
Settembre 2023
Le problematiche legate accessibilità ai mezzi pubblici per le persone disabili sono ancora piuttosto elevate in Italia. Le barriere..
Luglio 2023
L'AIRA ODV per l'anno 2023, devolve 500€ derivanti dal progetto "camminiamo insieme" ad una famiglia in..
Luglio 2023
Un ecografo di ultima generazione del valore di 25.830€ donato dall'Associazione italiana Reum Amici (Aira) alla Medicina generale 1 dell'ospedale di Treviso diretta dal professor Carlo Agostini..
Giugno 2023
L’A.I.R.A. ODV ha donato alla Cooperativa sociale "NUOVO CAMMINO" di Mirabello di Senna (LO) un PC valore di € 1.250, oltre al pagamento di..
Maggio 2023
Il rilascio della patente può essere negato se alla persona con disabilità è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento? Posso richiedere la patente speciale con accompagnamento?..
Maggio 2023
Ombrelloni e lettini gratis per persone con disabilità in alcune spiagge italiane. Il progetto Mare per tutti è pura speranza in un Paese in cui, ancora oggi, le persone con disabilità faticano a ottenere..
Aprile 2023
Sabato 15 Aprile 2023 presso il PTP Science Park nella sala conferenze Luigi Tarenzi dalle ore 09,30 alle ore 12,30 si è tenuto un incontro sulla Fibromialgia in parte..
Aprile 2023
L’A.I.R.A. ODV ha donato alla Croce Azzurra di Chignolo Po € 25.200 per l'acquisto di un Doblo, idoneo al trasporto di persone disabili, malate e/o anziane. La cerimonia d'inaugurazione..
Marzo 2023
ll passo carrabile è lo sbocco di una zona privata in una pubblica, ad esempio di un garage su una strada. Questo passaggio viene segnalato da un apposito cartello, utile per..
Marzo 2023
Le special bike per disabili sono delle biciclette progettate e realizzate per le persone che hanno disabilità fisiche o disabilità motorie. Il loro essere considerate speciali risiede nel fatto che sono..
Febbraio 2023
L’A.I.R.A. ODV ha donato all’ospedale Garibaldi di Catania un ecografo del valore di € 29.000, della Sonosite utilizzato nel P.O. Garibaldi dal Dott. A. Lo Gullo affinché le valutazioni diagnostiche fossero fatte in tempo reale e senza ulteriori oneri per il malato..
Febbraio 2023
L’A.I.R.A. ODV ha donato all’ospedale Maggiore di Lodi un ecografo ad alta definizione XPORTE comprese due sonde ad alta frequenza del valore di 66.512 €. Tale strumentazione attualmente è..
Febbraio 2023
Nel mese di Ottobre 2022 l’A.I.R.A. ODV ha donato alla Fondazione Don Gnocchi di Lodi attrezzatura per palestra del valore di 950 € al fine di garantire gli..
Il riconoscimento alla memoria di Midali Renato è stato assegnato alla Sig.ra SABINA SUMAN volontaria e Tesoriera dell'associazione A.I.R.A. Onlus con sede legale presso il Circolo Archinti..
Il progetto si propone di stanziare 500 € l'anno a favore di persone affette dalle patologie reumatiche, che per svariati motivi hanno bisogno di un aiuto monetario per affrontare situazioni di particolare..
Febbraio 2021
L’A.I.R.A. ODV con la presente, in funzione della decisione della Regione Lombardia di dar corso alla mozione della Sig.ra Pia Zirpolo presentata dal Consigliere Riccardo De Corato e firmata..
COS'E' IL PREMIO INTITOLATO A "MIDALI RENATO" E' un riconoscimento alla memoria di Midali Renato, un malato reumatico affetto dall'artrite reumatoide amico e co-ideatore...
L'A.I.R.A. ODV grazie al contributo sin qui raccolto e sentite le esigenze dei medici dell'ospedale di Lodi, dona 10 TABLET con l'obbiettivo di consentire ai pazienti ricoverati in ospedale..
La diagnosi di artrite reumatoide può comportare diversi cambiamenti nella vita del paziente, uno dei quali riguarda la situazione lavorativa. La decisione relativa alla prosecuzione dell’attività..