PEBA: PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE INSEDIATO TAVOLO TECNICO

PEBA: PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE INSEDIATO TAVOLO TECNICO

PEBA: PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE INSEDIATO TAVOLO TECNICO

"Il 29 luglio 2024, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato istituito il "Tavolo Tecnico" sui Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) con decreto dei ministri Salvini e Locatelli."


Il 29 luglio 2024 ha avuto luogo l'insediamento del "Tavolo Tecnico" presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dedicato ai Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questa iniziativa è stata creata attraverso un decreto firmato dai ministri Salvini e Locatelli. Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti degli ordini professionali degli ingegneri, architetti e geometri, oltre a tecnici di vari ministeri, membri dei Vigili del fuoco, rappresentanti di comuni e province italiane, della conferenza Stato-Regioni e di associazioni che si occupano di disabilità. Il coordinamento del Tavolo è affidato a Mario Barbuto, presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.


Cosa sono i PEBA


L'articolo 32, comma 21 della Legge 41/1986, così come successivamente modificato e arricchito dal Piano di Accessibilità Urbana (PAU) previsto dall'articolo 24, comma 9 della Legge 104, rappresenta un fondamentale strumento che ogni comune italiano dovrebbe possedere. Questa norma consente di monitorare e classificare le barriere architettoniche presenti nel proprio territorio, con l'obiettivo di pianificare interventi per la loro rimozione, al fine di migliorare la mobilità di tutti i cittadini, indipendentemente dalla presenza di disabilità. La non attuazione dei Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) configura una violazione del diritto alla mobilità. A tal proposito, è significativa la condanna del Comune di Pomezia da parte del Tribunale di Roma nel 2022 (Ordinanza del 13 dicembre 2022) per discriminazione, a causa del ritardo nell'adozione del PEBA, il quale non ha garantito la completa accessibilità di diversi luoghi e spazi pubblici della città.


Compiti del tavolo


Il Tavolo recentemente istituito ha il compito di esaminare i Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e di migliorarne l'applicazione nel territorio. In particolare, il Tavolo si propone di rivedere la normativa di settore, analizzare il livello di attuazione dei PEBA in Italia, esplorare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, inclusa l'Intelligenza Artificiale, e di formulare proposte aggiornate ai ministri competenti, creando linee guida e soluzioni normative uniformi a livello nazionale.


Mario Barbuto, coordinatore del Tavolo Tecnico, ha delineato durante la sua presentazione i principali ambiti di intervento che verranno approfonditi nei prossimi mesi, utilizzando alcune parole chiave: “Normativa, Incentivi, Formazione, Tecnologie, Informazione, Comunicazione”. La sua speranza è quella di conseguire risultati tangibili, seguendo le direttive stabilite nel decreto istitutivo. Il gruppo lavorerà per realizzare gli obiettivi previsti dal decreto interministeriale che ha dato vita al Tavolo Tecnico, concentrandosi in particolare sulle seguenti proposte:


a) Sviluppare linee guida da approvare in Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e regioni, al fine di garantire una regolamentazione e un'applicazione omogenea dei PEBA, in linea con i principi di inclusione e accessibilità, conformemente al principio di progettazione universale e agli strumenti di pianificazione;


b) Creare misure di incentivazione per coloro che attuano i PEBA e identificare buone pratiche che possano essere diffuse attraverso percorsi formativi mirati, al fine di promuovere una maggiore sensibilità e coscienza riguardo ai temi di accessibilità, inclusione e progettazione universale.


Notiziario del malato - Rielaborazione del testo tratto da disabili.com - Luglio 2024

Torna indietro
Share by: