G7 DISABILITA': GLI 8 PUNTI

G7 DISABILITA': GLI 8 PUNTI

G7 DISABILITA': GLI 8 PUNTI

"La Carta di Solfagnano è il documento in cui i ministri del G7 Inclusione e Disabilità, riuniti ad Assisi, hanno delineato 8 priorità per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità."


Il primo G7 incentrato sulle tematiche della disabilità sarà ricordato come l'evento in cui è stata sottoscritta la Carta di Solfagnano. Questo documento, firmato dai ministri dei sette paesi partecipanti, rappresenta l'impegno collettivo a intraprendere azioni concrete e coordinate, attraverso politiche mirate a “garantire la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella vita civile, sociale, economica, culturale e politica di tutte le persone con disabilità”. Mercoledì 16 ottobre, i rappresentanti di alcune delle principali economie del mondo hanno concluso un intenso incontro di tre giorni svoltosi tra Assisi e Solfagnano, durante il quale hanno adottato un documento di tredici pagine che articola impegni in risposta a otto priorità chiave, con particolare attenzione all'inclusione.


Oltre al tema centrale dell'inclusione e partecipazione nei vari ambiti della vita quotidiana, i ministri hanno identificato altri punti fondamentali, ispirati dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Questi includono:


1. Accesso e accessibilità

2. Vita autonoma e indipendente

3. Valorizzazione dei talenti e inclusione nel mondo del lavoro

4. Promozione delle nuove tecnologie

5. Sport e dimensioni ricreative e culturali della vita

6. Dignità della vita

7. Prevenzione e gestione delle emergenze, inclusi aspetti legati a crisi climatiche, conflitti armati e situazioni umanitarie.


I singoli paesi dovranno ora elaborare politiche basate su queste aree centrali, con l’obiettivo di rafforzare l'inclusione dei cittadini con disabilità.


Ministra Locatelli


La Ministra Locatelli ha dichiarato: "Oggi, tutti i Ministri del G7 hanno sottoscritto la Carta di Solfagnano, confermando il nostro impegno verso otto priorità essenziali per promuovere l'inclusione e garantire a tutti il diritto di partecipare in modo attivo alla vita civile, sociale, economica, culturale e politica dei nostri Paesi. Le nostre azioni vanno oltre il testo firmato, poiché nascono dalle nostre profonde convinzioni e dai valori che ci guidano. La presenza di tutti i ministri è stata cruciale per il successo di questo incontro, e ci teniamo a mantenere viva l’attenzione su queste tematiche. Implementeremo misure concrete nei rispettivi Paesi e continueremo a consolidare la nostra alleanza per valorizzare la dignità di ogni persona".


La Carta di Solfagnano funge quindi da fondamento per un impegno continuo, in cui i ministri si sono promessi di non solo discutere su tali argomenti, ma di tradurli in politiche pratiche specifiche per ciascun Paese, collaborando attivamente con partner istituzionali internazionali, associazioni, organizzazioni del terzo settore, comunità locali e il settore privato.


Notiziario del malato - Rielaborazione tratta da disabili.com - Ottobre 2024

Torna indietro
Share by: