"Il Ministero della Salute ha inviato alle Regioni un nuovo decreto che stabilisce le tariffe per gli ausili destinati alle persone con disabilità, in attuazione dell'aggiornamento previsto dal decreto LEA del 2017."
La situazione dei tariffari per l'assistenza specialistica e protesica per le persone con disabilità è in continua evoluzione. Secondo l'ultimo decreto, queste tariffe dovevano entrare in vigore a gennaio 2025, ma potrebbe esserci un cambiamento. Il Ministero della Salute ha infatti preparato un nuovo decreto sulle tariffe per queste prestazioni, che ora è in fase di revisione da parte delle Regioni. Questo decreto sostituisce quello precedente, approvato il 23 giugno 2023.
Cosa sono i tariffari?
I tariffari sono l'elenco delle tariffe per le prestazioni e gli ausili per le persone disabili, che dovrebbero essere coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questi tariffari sono attesi da molti anni e dovrebbero aggiornare le tariffe in linea con la riforma dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2017. L’ultimo aggiornamento risale a 7 anni fa, ma le tariffe specifiche non sono state ancora approvate. Questo ritardo significa che molte prestazioni e ausili sono obsoleti, poiché alcune tariffe risalgono a 25 o anche 28 anni fa.
Nuove carenze di aggiornamento
Negli ultimi anni ci sono stati molti tentativi di aggiornare questi tariffari, ma non si è mai riusciti a raggiungere un accordo tra le Regioni e il settore protesico.
Tariffe per ausili su misura
Il nuovo decreto prevede tariffe massime per le prestazioni di assistenza protesica su misura. La definizione di “su misura” si riferisce ai dispositivi creati appositamente secondo la prescrizione di un medico specialista. In cambio, i dispositivi prodotti in serie che necessitano di adattamenti non vengono classificati come “su misura".
Nuove tariffe e ausili
Il Ministero propone anche tariffe per alcune nuove categorie di ausili che erano state incluse nel DPCM del 2017, con poche nuove aggiunte, come ortesi per arti inferiori e alcuni ausili per la terapia circolatoria. La maggior parte delle modifiche riguarda l’uso di materiali innovativi.
Ecco alcune delle novità nel Nomenclatore:
Impatto economico e prossimi passi
Le nuove tariffe prevedono un incremento del budget di 502,3 milioni di euro per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e 47,6 milioni di euro per quelle protesiche. Ora il governo si prepara a sottoporre la proposta alle Regioni per la loro approvazione.
Notiziario del malato - Rielaborazione tratta da
disabili.com - Novembre 2024