"Con l'approvazione della direttiva, si avvicina l'introduzione della Disability Card e della nuova tessera di parcheggio europea: inizia il conto alla rovescia per la loro emissione."
Con l'ultimo passaggio legislativo, che culminerà con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, l'Europa ha ufficialmente adottato la Disability Card europea e un nuovo contrassegno di parcheggio destinato alle persone con disabilità, completando così il necessario iter burocratico. Nella riunione del Consiglio "Ambiente" dell'Unione Europea del 14 ottobre, è stato approvato il testo finale della direttiva, in una versione "multilingue". Questo seguito all'approvazione da parte del Parlamento Europeo avvenuta a aprile. Il 14 ottobre, quindi, il Consiglio dell'UE ha dato il via libera definitivo alla Direttiva sulla Carta Europea di Disabilità e sul Contrassegno Europeo di Parcheggio. Sebbene l'accordo politico di aprile avesse già approvato la misura, è stata la traduzione del testo nelle 27 lingue ufficiali a sancire l'adozione conclusiva della carta, che verrà ufficializzata con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE.
Questa direttiva introduce la Disability Card europea e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità, assicurando loro uguali opportunità e condizioni speciali durante soggiorni brevi in tutta l'Unione. Tra i vantaggi ci sono tariffe di accesso ridotte o gratuite, accesso prioritario, assistenza e posti auto riservati.
In aggiunta, è stata approvata una direttiva che estende tali disposizioni anche ai cittadini extracomunitari residenti legalmente nei paesi dell'UE, permettendo loro di utilizzare queste carte durante le loro visite a breve termine in altri Stati membri. Ogni paese dell'Unione Europea sarà obbligato a rilasciare le Disability Card, sia in formato fisico che digitale, in un modo che sia accessibile a tutti. Queste tessere saranno riconosciute in tutta l'UE come validi attestati di disabilità o per accedere a servizi specifici legati a tale condizione.
I contrassegni europei di parcheggio per le persone con disabilità saranno emessi in formato fisico, mentre gli Stati membri avranno la possibilità di offrire anche versioni digitali. Le direttive diventeranno operative dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. I paesi membri avranno due anni e mezzo per adeguare la propria legislazione e tre anni e mezzo per applicare concretamente le nuove direttive. Questo implica che le nuove Disability Card potrebbero iniziare a essere disponibili entro il 2028, anche se è possibile che alcuni paesi dell'UE inizino a emettere le carte prima di tale data.
Il Forum Europeo sulla Disabilità ha espresso soddisfazione per questi sviluppi e si concentrerà ora sull'implementazione delle normativa a livello nazionale, affrontando le implicazioni pratiche e collaborando con i propri alleati per ottenere leggi nazionali più ambiziose che prevedano anche:
Notiziario del malato - Rielaborazione tratta da
disabili.com - Ottobre 2024